Secondo appuntamento con le cucine del mondo nella nuova rubrica Geografia Gastronomica che Forchette Amare ha inaugurato la settimana scorsa con un viaggio culinario sul tetto del mondo: il Tibet! Oggi con il nostro mappamondo virtuale ci spostiamo di alcune migliaia di chilometri per arrivare nelle isole caraibiche. Un’escursione termica e culturale davvero notevole!
I Caraibi
I caraibi sono un insieme di isole facenti parte dell’America Centrale e sono una meta turistica di livello mondiale. Cuba, la Giamaica, la Repubblica Dominicana e anche le più piccole Bahamas sono il sogno di tutti gli amanti di spiagge bianche e acque cristalline, ma i caraibi non finiscono certo sulle spiagge. C’è infatti una lunga e articolata storia che vede etnie e culture che nell’arco dei secoli si sono fuse in queste magnifiche isole che vedevano gli attacchi di navi provenienti da tutto il mondo. La cucina caraibica è proprio il risultato di questo articolato melting pot e anche se ci sono differenze nazionali è possibile trovare un filo conduttore saltellando di isola in isola. Pesce e soprattutto carne sono alla base della cucina caraibica che vanta alcuni piatti davvero invitanti.
Aragosta Enchilada
Partiamo con il vanto della cucina cubana e qui la regina incontrata è l’aragosta che viene servita in molti ristorante e in molti modi, ma quello più interessante e caratteristico è l’enchilada. Si tratta di una salsa a base di pomodoro e peperoncino che viene spesso accompagnata da peperoni e cipolle. Un ensemble che non copre il sapore del crostaceo, ma anzi lo esalta.
Pollo in salsa Jerk
Lasciamo l’isola della rivoluzione per sbarcare in Giamaica e passare dal pesce al pollo. Il pollo in salsa Jerk ( letteralmente scossa) è un piatto molto speziato e piccante. La carne viene fatta marinare in questa miscela di peperoncino, cannella, pepe nero, salsa di soia e una spruzzata di rum e poi viene cotta al forno. Il risultato è per i palati forti, ma il gusto è indimenticabile.
Lechon Asado
Ancora un salto ed eccoci a Puerto Rico dove si dice che ci sia il miglior maiale arrosto ( Lechon asado) dei Caraibi. Si tratta di maiale cotto al barbecue, ma la cosa interessante è la salsa d’accompagnamento. Il maiale viene infatti coperto con una salsa di origano e aglio, arancia, lime e vino rosso e lasciato a marinare per almeno cinque ore. Il lechon va poi cotto per due ore e alla e servito caldissimo. Gli agrumi sgrassano molto la carne regalando freschezza al piatto.
Platanos
Dopo alcuni piatti principali parliamo di un tipico accompagnamento delle cucine caraibiche. I platanos fritti che assomigliano nella forma alle banane, in realtà hanno un gusto simile alle patate fritte anche se con una nota di dolcezza e insieme al riso è facile trovarseli nel piatto come contorno.
Dulce de Leche
In realtà il Duche de Leche viene dall’Argentina e si trova in tutto il centro-sud America, ma nella Repubblica Dominicana ne esiste una variante autoctona. E’ a base di latte e zucchero che formano una crema e il suo sapore ricorda molto quello delle caramelle mou.
Pina Colada
Impossibile non terminare la nostra carrellata con uno dei tanti cocktail di questo zona del mondo. La nostra scelta è caduta sulla Pina Colada che in spagnolo significa ananas pressato. E’ a base di rum chiaro, crema di cocco e succo di ananas fresco ed è davvero perfetto per finire un pasto deliziosamente accattivante come quello che vi abbiamo proposto oggi.
Giudizio Finale
La cucina caraibica non tiene troppo conto del clima dove si consuma e risulta piuttosto robusta. Sapori forti e spezie la caratterizzano sicuramente e questo è stato un motivo del suo successo in giro per il mondo. Ecco qualche ristorante dove poterla assaggiare che Forchette Amare vi consiglia. Per la cucina cubana a Firenze http://saborcubanofirenze.com/ mentre per una verace cucina della Repubblica Dominicana serve andare a Milano da http://mamajuana.it/
Ho provato molti piatti di questa cucina, e l’ho trovata davvero deliziosa! Proverò il ristorante cubano di Firenze!
Lucia
http://www.legallychic.org
"Mi piace"Piace a 1 persona