Forchette Amare nella settimana natalizia ha deciso di fare un piccolo strappo alla regola cambiando un pò la consueta rubrica Geografia Gastronomica con un nuovo articolo molto adatto a questo periodo. Infatti questa settimana abbiamo deciso di dedicare un po’ di spazio ai dolci natalizi del nostro paese, tralasciando i più noti e sperando di farvene scoprire qualcuno. Così viaggeremo dalle Alpi alla Sicilia per una rapida carrellata sulle prelibatezze che ci troviamo sulla tavola in queste festività. E allora partiamo per questo “dolce” viaggio!
Mese: dicembre 2017
Arezzo|| La Chiantineria
Come regalo di Natale il vostro Forchette Amare ha deciso di donarvi una nuova recensione e dopo un pò di tempo è ancora una volta un ristorante di Arezzo a finire sotto la lente di ingrandimento. Ecco a voi un nuovo locale nel centro storico aretino: La Chiantineria. Questo ristorante si trova in una strada un pò nascosta che da Corso Italia porta in Piazza Vasari e si nota poco anche se il via vai turistico in questa zona è sicuramente importante.
Geografia Gastronomica|| La cucina portoghese
Preciso e puntale ogni settimana torna la nostra rubrica dedicata alle cucine del mondo: Geografia Gastronomica! Il tour del globo è ormai completo e così Forchette Amare ha deciso di tornare in nel vecchio continente per farvi assaggiare la cucina portoghese. Questa cucina è molto interessante per la sua grande varietà di ingredienti e per la apertura a sapori e paesi lontani. Vecchia potenza coloniale il Portogallo ha incamerato nella sua cultura odori e colori africani e sudamericani e in cucina questo melting pot è ancora più evidente. Grazie a questa contaminazione i sapori della cucina lusitana sono diventati più forti e allo stesso tempo. La cucina portoghese è una cucina tradizionale e generosa nelle porzioni. I suoi piatti forti sono tutti a base di pesce o di carne. Parlare di cucina del Portogallo è quasi l’equivalente che parlare di baccalà o di merluzzo. Tuttavia, e lo scoprirete leggendo le ricette, il Portogallo non è solo baccalà e sicuramente non è solo pesce.
Siena|| La Compagnia dei Vinattieri
Forchette Amare torna nella città del Palio per raccontarvi una nuova avventura gastronomica. Ancora una volta a passeggio nel centro storico senese e a pochi passi dalla magnifica Piazza del Campo la curiosità ci ha portato al ristorante La Compagnia dei Vinattieri. Situato in via delle Terme fra il Teatro dei Rozzi e Piazza del Campo, questo locale si nota poco dalla strada con un ingresso davvero molto piccolo e poco appariscente.
Geografia Gastronomia|| La cucina peruviana
Torna l’appuntamento settimana con la rubrica Geografia Gastronomica e il nostro giro del mondo, dopo aver toccato tutti e cinque i continenti, questa volta ci porta in Sud America. La scelta di Forchette Amare è caduta su una cucina che negli ultimi anni è salita agli onori della cronaca, diventando quasi di tendenza. Effettivamente la cucina peruviana, esatto oggi siamo in Perù, è davvero molto interessante ed è fra le più variegate del mondo. In Perù la contaminazione a tavola è basilare per la cucina peruviana moderna e l’utilizzo di ingredienti di ogni ambiente e latitudine aumenta il suo fascino. Senza saperlo alcuni prodotti peruviani sono già entrati nelle nostre case come la Quinoa e altri come la Lucuma, un frutto detto oro degli Inca, stanno per arrivare. Last but not least, la cucina del Perù è sana e vanta alcuni chef d’eccellenza in giro per il mondo.