Torna l’ormai consueto appuntamento del venerdì con le cucina del mondo e dopo aver toccato tutti e cinque i continenti la rubrica Geografia Gastronomica torna in Asia e lo fa puntando su un paese conosciuto e importante: la Thailandia! Questo paese vanta una cucina molto varia e interessante e come al solito Forchette Amare ha dovuto fare una dura selezione per scegliere cosa presentarvi.
La Thailandia
La Thailandia, ufficialmente il Regno di Thailandia è uno stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud e la Birmania a ovest. La Thailandia è nota anche come Siam , che fu il nome ufficiale della nazione fino al 24 giugno 1939, ma è ancora usato dalla numerosa minoranza cinese. La parola Thailandia deriva da thai , aggettivo che significa “libero” o “indipendente” nella lingua locale. Questo paese è diventata tra gli anni ’80 e ’90 uno dei nuovi paesi industrializzati ed è economicamente considerata una media potenza a reddito medio; i settori chiave dell’economia thailandese sono soprattutto il settore turistico, manifatturiero e l’export. La sua cucina si contraddistingue per il bilanciamento dei cinque sapori fondamentali: dolce, aspro, salato, amaro e umami. Erbe, spezie e riso sono gli ingredienti fondamentali di quasi tutte le ricette tipiche, oltre al pesce ed alla carne. La sua tradizione culinaria della è stata influenzata da culture differenti, tra tutte citiamo quella cinese con l’impiego del pesce ed il riso cotti a vapore, le omelette ripiene di carne di maiale e l’anatra. Allora partiamo insieme per questa nuova avventura gastronomica!
Khao khai chiao
Partiamo dalla prima colazione che in Thailandia è un rito lungo e antico. I thailandesi amano stare a tavola e cominciano la loro giornata con il khao khai chiao, una specie di omelette con il riso, tra i cui ingredienti troviamo anche il succo di lime e l’aceto, in alcuni casi addirittura il sugo di pesce. Un avvio impegnativo, ma unico nel suo genere.
Pad thai
Perfetto per il pranzo il Pad Thai, è probabilmente il piatto thailandese più conosciuto nel mondo, che consiste in una ciotola di noodles (simili ai nostri spaghetti) saltati in padella o alla piastra con uova, verdure, tofu, carne o pesce e granella di arachidi. Spesso si da vivacità al Pad Thai con una spolverata di peperoncino che nella cucina locale non manca mai.
Som Tam
Il Som Tam è un’insalata che viene preparata spesso nelle bancarelle per strada ( lo street food in Thailandia è il pasto abituale degli abitanti), pestando in un mortaio la papaya (base del piatto) insieme ad arachidi, gamberetti, granchio, pesce fermentato, pomodoro e peperoncino. Il gusto è molto forte e caratteristico, quasi indimenticabile…
Zuppa Tom Yum
E arriviamo alle zuppe, che costituiscono sempre il piatto forte sia a pranzo che a cena per tutti gli abitanti di questo magnifico paese. La zuppa Tom Yum , in particolare, viene preparata con latte di cocco, gamberi, funghi, lime, lemongrass e l’immancabile peperoncino piccante.
Zuppa Tom Yam Kung
Ancora una zuppa, stavolta a base di pomodoro, gamberi e funghi a cui vengono aggiunte numerose erbe aromatiche e una generosa dose di peperoncino. La Tom Yam Kung viene servita in un piatto particolare, dotato di un buco al centro per ospitare una candela che tiene calda la pietanza.
E un tocco particolare…Insetti Fritti!
Sicuramente tanti storceranno il naso ma la cucina thailandese tra i suoi ingredienti contempla anche gli insetti. Grilli, bruchi, vermi e addirittura scorpioni sono spesso fritti al momento in bancarelle sulla strada e vengono consumati come street food. Se riuscirete a vincere la diffidenza ( Forchette Amare non ce l’ha fatta!) assaggerete qualcosa che viene descritto come saporito e stuzzicante e oltretutto povero di grassi e ad alto contenuto proteico.
Giudizio Finale
La cucina thailandese è una delle cucine più esportate e apprezzate del mondo ed è possibile trovarla anche in Italia. Come al solito Forchette Amare vi lascia con lo sprone di provarla e qualche consiglio su dove andare: a Firenze https://www.icchethaifirenze.it/ e a Roma http://www.sukhothai.it/
Io adoro questa cucina !!!! Eccetto per gli insetti 😱
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me e’ mancato il coraggio…
"Mi piace""Mi piace"