Anno nuovo e nuovi spunti di riflessione sull’ormai spero anche vostro Forchette Amare. Anticipiamo oggi la rubrica Geografia Gastronomica per parlare di “bollicine”, che sicuramente avrete apprezzato in questi giorni. La nostra scelta è’ stata però nazionalista e abbiamo selezionato solo prodotti italiani che ormai si battono con onore con gli champagne transalpini. La nostra carrellata spazia per l’Italia, ma la parte del leone la fanno le regioni settentrionali anche se anche il Sud Italia regala qualche sorpresa! E allora questa volta Forchette Amare non vi consiglia di prendere forchetta e coltello, ma di stringere in mano una flûte pronta all’uso!
Lombardia
Partiamo dalla Lombardia, la regione che può vantare gli ormai noti e apprezzati Franciacorta, la zona di vigneti fra Brescia e il lago d’Iseo. La prima bottiglia che vi presentiamo e’ un Franciacorta Vendemmia Rosé Brut 2011 Bellavista. Spumante esuberante ed esplosivo ha un profumo suadente con intensi profumi di bosco. Il retrogusto e’ ribes e mandorle ed e’ riconosciuto come un vino di eccellenza. Prezzo importante fra i 38 e i 40€.
Restiamo in Franciacorta e vi presentiamo un altro grande spumante. Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro 2011 Ca’ del Bosco e’ l’unico di quelli che vi presentiamo che non ha tracce di sciroppo di dosaggio che hanno invece gli altri Franciacorta. Questa caratteristica da un sapore davvero unico per questo Ca’ del Bosco fatto da uve Chardonnay e Pinot Nero e Bianco. Perlage interessante e gusto forte e deciso per un prezzo fra i 40 e i 45€.
Ultimo rappresentante lombardo è il Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Brut 2009 Fratelli Berlucchi. Altra casa arcinota questo spumante dei fratelli Berlucchi e’ il più prestigioso della loro grande cantina. La sua particolarità è il gusto di agrumi e frutta esotica e come molti suoi nobili fratelli nasce per sposarsi con i risotti, perla locale.
Veneto
Anche il Veneto ha una buona tradizione e scegliere una sola bottiglia è stato davvero complicato. Alla fine Forchette Amare ha puntato su Valdobbiadene Cartizze Dry 2015 Andreola. Questo vino proveniente dalla zona di Cartizze nel comune di Valdobbiadene crede in un centinaia di ettari. E’ la stella della viticoltura veneta profumato ed elegante si sposa a perfezione con primi e secondi a base di pesce. Prezzo più abbordabile sui 18-20€
Trentino
Eccoci a fare un salto in Trentino. A rappresentare la regione abbiamo scelto il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Extra Brut 2005 Ferrari. Top di gamma dell’ottima famiglia Ferrari questo vino ha forti sentiti di nocciole e cioccolato bianco, mentre il gusto e’ miele e acacia. Vino superiore e prezzo importante sui 65-70€ a bottiglia.
Piemonte
Ultimo rappresentate del Nord Italia e’ il Piemonte di cui presentiamo un vino delle Langhe: Alta Langa Cantina Maestra Zero 2010 Enrico Serafino. Tanto Pinot e poco Chardonnay per uno spumante vigoroso e acido con un forte sentore di lievito. Non per tutti con un prezzo abbordabile di 25€.
Umbria
Una presenza anche per il centro Italia con il Gran Cuvée Brut 2013 La Palazzola-Grilli. Fotto di uve Pinot coltivate sulle colline ternane questo spumante dotato ha sapore di frutti rossi e una grande sapidità. Prezzo sui 16€
Abruzzo
Anche in Abruzzo si fanno le bollicine e il Rose’ Brut Marramiero riposa 36 mesi e presenta un rosa pallido e un profumo intenso a soli 15€
Puglia
Finiamo il nostro viaggio per l’Italia in Puglia con qualcosa di speciale. La Dama Forestiera Nature 2011 d’Arapri e’ una grande spumante con un colore giallo oro e un gusto speziato e fruttato. Perfetto per la cucina mediterranea La Dama Forestiera e’ un eccellenza del meridione per il metodo classico e si fa pagare caro fra i 75 e gli 80€ a bottiglia.
Giudizio Finale
Senza fare del facile nazionalismo Forchette Amare è molto orgoglioso di presentarvi questa bella carrellata di bollicine tutte italiane! Molte sono arcinote, ma qualcuno è ancora da scoprire definitivamente. Cin Cin!!!