Questa settimana nella nostra rubrica Geografia Gastronomica abbiamo voluto sintetizzare in un solo articolo la storia culinaria di un intero continente. Ciò è ovviamente impossibile, ma abbiamo deciso di portare alla vostra attenzione un pò di piatti tipici africani che Forchette Amare ha avuto occasione di assaggiare nel suo bighellonare in giro per il continente africano. La selezione questa volta è stata davvero draconiana e alla fine sono usciti questi piatti che vi presenteremo, ma che naturalmente non possono essere esplicativi di un intero continente. Così spaziando dal Senegal alla Nigeria e dal Madagascar al Corno d’Africa siamo pronti alla nostra nuova avventura culinaria.
Africa
Qui è nato l’uomo e qui si sono sviluppate civiltà antiche e meravigliose che ancora oggi non sono state completamente riscoperte. L’Africa è un continente molto variegato: il nord ha una forte impronta arabo-musulmana, il sub-sahara vanta popolazioni autoctone che vanno dall’Islam al Cristianesimo fino all’Animismo. Il sud ha paesi con forti minoranze bianche che per secoli li hanno egemonizzati. Violenza e povertà sono le due parole che più facilmente si associano all’Africa, ma il suo fascino è ancora più forte come l’attrazione che ha sempre esercitato su viaggiatori e intellettuali. Oggi però Forchette Amare vuole parlare solo di cucina, una cucina poco conosciuta e spesso sottovalutata e fatta soprattutto di piatti unici senza la nostra classica divisione fra antipasti, primi e secondi. Pronti a partire!
Zighini
Questo piatto unico è tipico dei paesi del Corno d’Africa come la Somalia, l’Eritrea e l’Etiopia. Si mangia principalmente nei giorni di festa e al posto del manzo si usa più spesso la carne di agnello. La sua caratteristica è che si mangia con le mani, prendendo insieme carne e verdure con il tipico pane d’accompagnamento chiamato Injera.
Akoho misy sakamalao
Lasciamo il Corno d’Africa e trasferiamoci in Madagascar, la più grande isola di tutto il continente. Qui ci sono forti influenze che vengono dall’Asia e come la popolazione così la cucina ne ha risentito. Akoho misy sakamalao è un piatto a base di pollo, zenzero e aglio che nelle case malgasce bolle per ore e ore.
Pollo Yassa
Proveniente dal Senegal il pollo Yassa è probabilmente la ricetta più nota fra quelle che vi presentiamo oggi. Saporito, piccante, addirittura pungente il pollo Yassa viene accompagnato da riso bianco o anche dal cous cous e come al solito si tratta di un piatto unico.
Riso Jollof
Il riso Jollof è un piatto tradizionale della cucina nigeriana e per essere precisi lo potremmo chiamare risotto con pollo alla nigeriana. Si tratta di un ricco piatto unico con tante verdure oltre al riso e al pollo e piccante di un bel colore rosso dato dal pomodoro che lo accompagna.
Bobotie
Il Bobotie è un piatto tradizionale della cucina del Sud Africa e si tratta di un polpettone di carne piacevolmente speziato di origine indonesiana e mette insieme i sapori di due continenti.
Pesce fritto del Ghana
La cucina africana propone questo saporito pesce fritto tipico del Ghana, ma anche di altri stati vicini. La particolarità di questa ricetta è che il pesce prima di essere fritto è insaporito con un composto di zenzero, peperoncino rosso e sale , il risultato è profumato e come detto decisamente saporito, comunque potete regolare quanto lo volete piccante, modificando al dose del peperoncino rosso.
Giudizio Finale
Oggi la nostra panoramica è davvero parziale e serve soltanto a farvi venire un pizzico di curiosità verso una cucina che nel nostro paese non ha mai attecchito più di tanto. Comunque non mancano i posti dove poterla assaggiare e come al solito ve ne segnalo un paio a Firenze http://www.cornodafrica.it/ e a Roma http://www.ristorante-sahara.com/