Dopo qualche piccola variazione sul tema, spinta dalle festività natalizie, torna nel suo consueto appuntamento del venerdì la rubrica Geografia Gastronomica, che ormai da diverse settimane ci porta in giro per il mondo ad assaggiare cucine inconsuete. Forchette Amare vi porta oggi in Libano, un piccolo paese del Medio-Oriente con tanta storia, anche in cucina. Questa cucina è forse una delle espressioni più tipiche della cucina araba, estremamente varia ed influenzata pesantemente dalla tradizione arabo-musulmana, ciò si nota soprattutto nella prevalenza dell’utilizzo della carne di agnello, nell’uso abbondante della frutta secca, mandorle e pinoli soprattutto, e nei condimenti a base di succo di limone. Il cibo del Paese dei cedri è molto diffuso in Europa e in America Settentrionale e apprezzato per la sua varietà e per il buon nome che portano i suoi cuochi.