Forchette Amare in trasferta milanese non poteva esimersi dall’assaggiare la tipica cucina meneghina. Proprio per calarsi nella tradizione culinaria milanese Forchette Amare ha scelto una trattoria che vanta una lunga tradizione. La Trattoria Milanese dice tutto nel nome che si è scelta e tutto profuma di vecchia Milano.
La Location
Il locale di oggi è in pieno centro, accanto alla chiesa di Sant’Ambrogio e a pochi passi dal Duomo. Un punto nodale della vivace città lombarda, con tanto passaggio a tutte le ore del giorno e della notte. Tutto l’arredamento riporta indietro nel tempo, ma in una trattoria è quello che ci aspetta e che da anche quella calda aria di conforto e tradizione.
Il Menu
Il menu della Trattoria Milanese spazia su un pò tutta la tradizione locale e Forchette Amare sceglie di puntare su dei super classici. Risotto alla milanese, ossobuco accompagnato dal risotto alla milanese e costoletta alla milanese. Il risotto allo zafferano ha un buon sapore, ma manca un po’ di sapidità. Gustoso l’osso buco che si sposa alla perfezione con il risotto allo zafferano, formando una coppia inossidabile nei secoli.
Ancora meglio la costoletta, rigorosamente con l’osso e cotta nel burro. Porzione abbondante, ma termina rapidamente dal piatto perché è davvero deliziosa.
Per dessert fragoline di bosco, panettone fatto in casa e crema allo zabaione. Buone le fragoline, molto buono il panettone e addirittura eccezionale la crema allo zabaione che incorona il panettone in modo davvero perfetto.
Giudizio Finale
Cena annaffiata da una bottiglia di bianco, per un conto di 48€ a testa. La Trattoria Milanese rispetta la tradizione cittadina, proponendo piatto classici eseguiti rispettando la storia culinaria della città. Forchette Amare promuove a pieni voti la sua trasferta a Milano, che gli ha regalato indubbie soddisfazioni.
In corso Magenta, vero?
"Mi piace""Mi piace"
In via Santa Marta a pochi pass da Sant’Ambrogio
"Mi piace"Piace a 1 persona